Skip to main content

Serramenti in legno W1

Il serramento originale Archimede in legno modello W1 è vetrabile fino a 34 mm. Le linee pulite, abbinate agli ingombri ridotti garantiscono le prestazioni necessarie a rispettare le normative anche per le detrazioni fiscali e si adattano a varie situazioni architettoniche.

Un’evoluzione tecnologica al servizio di flessibilità e di esigenze anche di esigenze estetiche tradizionali in contesti storici.

Il profilo Liberty è stato studiato per sostituire serramenti anche in centro storico mantenendo anche la stessa superficie vetrata grazie ai profili minimali simili ai vecchi infissi ma con prestazioni di tenuta ottimali. Inoltre il legno permette di adattare il telaio più facilmente alle varie situazioni che si presentano in fase di ristrutturazione o di sostituzione per montaggio senza opere murarie.

Il fissaggio meccanico

L’assemblaggio meccanico è il sistema innovativo ideato da Archimede Infissi per superare i limiti della tecnica tradizionale, che prevede l’incollaggio tramite tenoni e colle. Il nostro serramento viene prodotto in prefinito su centri di lavoro ad alta tecnologia 4.0. I vari elementi vengono poi assemblati attorno al vetro con un moderno sistema di bussole filettate, progettate per recuperare eventuali variazioni dimensionali del legno e garantire un’elevata resistenza meccanica.

Vantaggi del fissaggio meccanico

Serramento minimale

Con il nostro sistema di assemblaggio meccanico otteniamo profili minimali che consentono di aumentare la superficie vetrata, migliorando notevolmente la luminosità degli ambienti rispetto ai sistemi tradizionali.

Design innovativo

Oltre ad avere una maggiore quantità di luce, gli ambienti beneficiano anche dal punto di vista estetico: le nostre ante, infatti, non prevedono l’uso del fermavetro, rendendo il profilo più pulito e lineare. Il design innovativo rende i serramenti esteticamente più piacevoli sia nella versione “squadrata” sia nelle varianti “arrotondate”, “inclinate” o “liberty”.

Teste verniciate

Un altro grande vantaggio dell’assemblaggio meccanico è la possibilità di verniciare i pezzi prima della finitura. Questo accorgimento tecnico consente di trattare anche le teste del legno, evitando il deterioramento e aumentando così la durata nel tempo.

Vetro strutturale

Il vetro viene montato utilizzando innovativi nastri strutturali che gli consentono di fungere da elemento portante insieme al resto dell’anta. Ciò contribuisce a una maggiore stabilità del serramento, pur mantenendo la possibilità di sostituire con facilità sia il vetro sia i singoli componenti dell’anta, a differenza del metodo tradizionale.

Dettagli

  • Telaio da 68×70 mm
  • Anta minimale da 68×68 mm
  • Tripla guarnizione in battuta sull’anta e sul telaio. Guarnizioni in EPDM da 5 mm che permettono una chiusura armoniosa dell’infisso ed una tenuta termica stabile nel tempo
  • Triplo vetro con doppia camera con vetro antinfortunio interno ed esterno. Vetrocamera bassoemissivo fino ad uno spessore di 45 mm e gas argon per raggiungere elevati valori di isolamento termico e acustico.
  • Canalina a bordo caldo Warm Edge di serie (a richiesta Super Spacer)
  • Profilo Anta squadrato (a richiesta anche Liberty, Design e arrotondato)
  • Fermavetro integrato (non visibile grazie al fissaggio meccanico). Riportato ad incastro senza chiodi a vista solo su fissi o dove richiesto.
  • Coprifili interni complanari al serramento per permettere l’apertura dell’anta a 180°
  • Soglia ribassata: Nelle portefinestre soglia di serie in alluminio tinta argento a taglio termico